Tecniche Hipopressive
Dall’intuizione del dott. Marcel Caufriez, fisioterapista specialista in Kinesiterapia e Riabilitazione, nascono negli anni ’90 le Tecniche Hipopressive: l’innovativo metodo di riprogrammazione posturale globale, che ci permette di riattivare e tonificare la fascia addominale e il pavimento pelvico, e di riequilibrare la statica della colonna vertebrale.
Con l’obiettivo di prevenire e risolvere il problema del rilassamento della parete addominale e del suolo pelvico nella riabilitazione uro-ginecologica, in particolare nel protocollo del post-partum, il dott. Caufriez studia un rivoluzionario programma di esercizi, sulla base di specifici principi cardine, che consente di ripristinare e migliorare la funzionalità della fascia addominale evitando le collaterali ripercussioni negative sul perineo.
Le Tecniche HIpopressive apportano numerosi benefici e sono attualmente le discipline più efficaci nell’ambito della rieducazione posturale attiva, con applicazione nella salute, nella prevenzione e nello sport.
Numerose evidenze scientifiche dimostrano, infatti, la stretta relazione tra il tono dei muscoli della fascia addominale, il tono dei muscoli del pavimento pelvico e la postura.
I classici esercizi per i muscoli addominali – a causa di aspetti anatomici e fisiologici propri della muscolatura – facilitano un aumento della pressione intra-addominale che, in presenza di ipotonia delle pareti addominale e pelvica, causa il cedimento e la perdita della funzione di sostegno delle pareti stesse, predisponendo la persona a ernie, prolassi e incontinenza.
La Tecniche Hipopressive mirano a contrastare tale fenomeno mediante esercizi posturali – in grado di attivare selettivamente le fibre muscolari involontarie e creare nuove reti neuronali che inducono il rilassamento posturale del diaframma toracico, la diminuzione della pressione nella cavità addominale (circa 50mmHg) e l’attivazione tonica del pavimento pelvico e dei muscoli addominali.
Le posture e gli esercizi ritmici, ripetitivi e sequenziali – potenziati dall’apnea espiratoria – attivano tutti i muscoli posturali e creano nuovi schemi corporei, motori ed emozionali.
Le tecniche Hipopressive: indicazioni e benefici
Donne in gravidanza e dopo il parto: le Tecniche Hipopressive sono particolarmente indicate per le donne in gravidanza e nel periodo del post-partum. Grazie a un esercizio costante è possibile mantenere la funzionalità del pavimento pelvico e prevenire problemi quali l’incontinenza urinaria, durante la gestazione. Dopo il parto, possono queste tecniche rappresentano il migliore programma di riabilitazione per il recupero funzionale della parete addominale e del pavimento pelvico. Sono attualmente l’unica alternativa all’intervento chirurgico in caso di diastasi addominale inferiore ai 3cm. .
Gli atleti possono trarre vantaggio dalle Tecniche Hipopressive per migliorare la stabilità, la funzionalità addominale, la postura e la capacità respiratoria, presupposti fondamentali della qualità e dell’economia del gesto tecnico. Le Tecniche Hipopressive contribuiscono quindi a migliorare le prestazioni sportive e a ridurre il rischio di infortuni.
Le Tecniche Hipopressive rappresentano anche la migliore proposta in ambito di rieducazione posturale, riducendo le tensioni muscolari e promuovendo l’allineamento corretto della colonna vertebrale e del tronco. Coloro che trascorrono molto tempo seduti, con posture prolungate e scorrette, possono trovare nelle Tecniche Hipopressive la migliore soluzione preventiva e compensativa.
