fbpx
hipopressiva diastasi pavimento pelvico

tecniche hipopressive

Dall’intuizione del dott. Marcel Caufriez, fisioterapista specialista in Kinesiterapia e Riabilitazione, nascono negli anni ’90 le Tecniche Hipopressive (TH), l’innovativo metodo di riprogrammazione posturale globale che ci permette di riattivare e tonificare la fascia addominale e il pavimento pelvico e di riequilibrare la statica della colonna vertebrale.

Con l’obiettivo di prevenire e risolvere il problema del rilassamento della parete addominale e del suolo pelvico nella riabilitazione uro-ginecologica, in particolare nel protocollo del post-partum, il dott. Caufriez studia un rivoluzionario programma di esercizi, sulla base di specifici principi cardine, che consente di ripristinare e migliorare la  funzionalità della fascia addominale evitando ripercussioni indesiderate sul perineo.

continua a leggere

Numerose evidenze scientifiche dimostrano, infatti, la stretta relazione tra il tono dei muscoli della fascia addominale, il tono dei muscoli del pavimento pelvico e la postura.

I tradizionali esercizi per i muscoli addominali – a causa di aspetti anatomici e fisiologici propri della muscolatura – facilitano un aumento della pressione intra-addominale che, in presenza di ipotonia delle pareti addominale e pelvica, causa il cedimento e la perdita della funzione di sostegno delle pareti stesse, predisponendo la persona a ernie, prolassi e incontinenza.
Le Tecniche Hipopressive mirano a contrastare tale fenomeno mediante specifici esercizi che inducono il rilassamento posturale del diaframma toracico, la diminuzione della pressione nella cavità addominale e l’attivazione tonica del pavimento pelvico e dei muscoli della fascia addominale.

Le posture e gli esercizi ritmici, ripetitivi e sequenziali – potenziati dall’apnea espiratoria – attivano tutti i muscoli posturali e creano nuovi schemi corporei, motori ed emozionali.

Le Tecniche Hipopressive, apportano numerosi benefici e sono attualmente le discipline più efficaci nell’ambito della rieducazione posturale attiva, trovando applicazione nella salute, nella prevenzione e nello sport.

Ginnastica Addominale Hipopressiva (GAH)

La versione terapeutica della tecnica è utilizzata in ambito preventivo-rieducativo, in assenza di una vera e propria patologia e in ambito fisioterapico e ostetrico in caso di patologia.
La GAH è efficace nella prima fase del post-partum per riposizionare gli organi interni e per il trattamento delle disfunzioni spesso correlate al periodo gestazionale quali diastasi, incontinenze ernie e prolassi.
Favorisce la vascolarizzazione pelvi-perineale e degli arti inferiori, contribuendo fortemente al drenaggio linfatico e ad una significativa riduzione del girovita. 
L’allungamento della muscolatura profonda posturale decomprime i dischi intervertebrali, riducendo così i dolori di origine compressiva, previene  l’insorgenza e l’evoluzione di prolassi e ernie.
La tecnica, strutturata sulla base di evidenze scientifiche, prevede particolari posture che mirano al rilasciamento del diaframma, all’attivazione selettiva di determinati distretti muscolari ipopressivi e al conseguente rilasciamento dei distretti antagonisti iperpressivi.
La riduzione della pressione intra-addominale indotta dalle posture è potenziata dalla aperture delle coste e dall’apnea espiratoria, parte integrante della tecnica.

Si consigliano inizialmente due sedute settimanali, per poi arrivare fino a cinque tra le classi in studio e il lavoro autogestito a casa.

hipopressiva diastasi pavimento pelvico
hipopressiva diastasi pavimento pelvico

Riprogrammazione Sistemica Funzionale (RSF)
 

Insieme alle posture utilizzate a scopo terapeutico nella GAH negli anni sono stati perfezionati dal dott. Nestor Serra protocolli dinamici, efficaci sia a scopo preventivo-rieducativo e compensativo sia come supporto alla preparazione atletica.

La RSF enfatizza gli aspetti posturali e prestativi attraverso un approfondito lavoro sullo schema corporeo, sul tono della fascia addominale e del suolo pelvico, unito al coinvolgimento di tutti i muscoli posturali in dinamica, all’attivazione volontaria dell’addome e all’apnea espiratoria.
È efficace nel raggiungere obiettivi funzionali, quali l’incremento del tono muscolare, della parete addominale e del pavimento pelvico; nella prevenzione e nella gestione di problematiche uro-genitali, di ernie e protrusioni. La RSF risulta quindi valida nella seconda fase del recupero funzionale del post-partum.
Tra gli obiettivi di tipo estetico, insieme al riallineamento posturale, sono estremamente rilevanti la diminuzione del girovita e l’aumento del tono muscolare di tutti i distretti corporei.

I due protocolli di esercizi, divisi per livello di difficoltà, comprendono posture statiche di riscaldamento e impegnative sequenze motorie dinamiche.
È una classe molto apprezzata da persone di tutte le età, da atleti amatoriali ed agonisti e da chiunque voglia ridurre il girovita, ottenere una pancia piatta, una corretta postura e un corpo efficiente.

Si consigliano due o tre sedute settimanali, oppure una da integrare con altre discipline o attività sportive.

hipopressiva diastasi pavimento pelvico
hipopressiva diastasi pavimento pelvico

LOSTUDIOESSE di Silvia Tozzi - email: info@lostudioesse.com - mobile: +39 347 1963 794| GYROTONIC® , GYROTONIC EXPANSION SYSTEM® and GYROKINESIS® are registered trademarks of Gyrotonic Sales Corp and are used with their permission. | Leggi Termini e Condizioni d'Uso e Informativa sulla Privacy / read Terms and Conditions and Privacy Policy - Sito Web realizzato da: IconaLAB


error: Contenuti protetti da Copyright !!